Appuntamenti

IL 9 GENNAIO GIORDANO PRESENTA “IL DELITTO GALIETTI”

tonino giordano

 

La Pro Loco “La Murgianella” in collaborazione con il Comune di Cassano presenta l’ultima fatica storico-letteraria del prof. Antonio Giordano dedicato al martire della libertà Antonio Maria Galietti.

Lunedì 9 gennaio 2012 alle ore 19.30 presso la Sala Consiliare in piazza Rossani ci sarà la presentazione de “Il delitto Galietti” scritto da Giordano per la Edizioni Giuseppe Laterza.

All’incontro saranno presenti il sindaco di Cassano, Maria Pia Di Medio; l’editore Giuseppe Laterza; i curatori della prefazione e postfazione, Luca Gallo e Dino Capozzolo e l’insegnante Vito Lionetti.

Le conclusioni della serata saranno a cura dell’autore.

libro su galietti copertina

Ma chi era Antonio Maria Galietti?

Il giovane “avvocato del popolo” visse e studiò a Cassano dove ancora esiste (nella via omonima, nel centro storico) la sua abitazione. E a Cassano morì, ad appena 30 anni, nel 1861, con due fucilate alle spalle. Galietti è considerato un martire della libertà: nato a Cassano il 10 gennaio 1831, aderì da giovanissimo alla Carboneria, partecipando ai moti rivoluzionari del 1848. Dopo gli studi a Napoli, si inserì attivamente nella vita politica cassanese, entrando in quello che è oggi il Consiglio Comunale. Era fervente sostenitore dell’Unità d’Italia, contro il ritorno dei Borbone nel Sud e per questo si attirò le ire e gli odi della parte avversa, scoppiati in una faida che all’epoca fece molte vittime. Dopo l’annessione delle regioni meridionali al Piemonte (ottobre del 1861), Galietti festeggiò con il “suo” popolo ma l’8 dicembre di quell’anno, mentre tornava dal Convento, fu colpito alle spalle da alcuni suoi avversari politici. Il mandante dell’omicidio, don Antonio Turitto fu condannato a sette anni di carcere.

Quello del prof. Giordano è il primo studio completo ed esaustivo sul personaggio cassanese a cui fin’ora solo lo storico cassanese Tonino Giorgio aveva dedicato una serie di articoli sul giornale del Comune di Cassano “Il Pellicano” (nei numeri 4-5-6 del 1996).

Un tuffo nel passato degno di ogni interesse, dunque, per conoscere meglio un altro aspetto della Unità d’Italia di cui ricorrono i 150 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *