Consegnate a Maria le chiavi del paese. Terzo giorno di Festa
“Questa festa è la vera, unica carta d’identità del nostro paese e della nostra comunità che non parla solo di soldi ed economia ma che venera Maria e il suo Signore”. E’ un emozionatissimo Saverio Viapiano, Presidente delegato del Comitato Festa Patronale a prendere per primo la parola sul Carro Trionfale che ieri sera ha portato in paese l’immagine della Madonna degli Angeli, protettrice della comunità cassanese a cui sono dedicati questi giorni di festa.
Assieme al sindaco Maria Pia Di Medio, all’Arciprete don Nunzio Marinelli e al parroco di Cavezzo, don Giancarlo Dallari ospite questi giorni del nostro paese, anche per raccogliere fondi da destinare alle vittime del terremoto dell’Emilia, Viapiano ha dato il via all’antico rito simbolico della consegna delle chiavi del comune, un rito acclamato da migliaia di persone assiepate lungo piazza Garibaldi e le strade vicine.
Interrotto da diversi applausi, soprattutto quando ha ricordato l’impegno generoso per le popolazioni colpite dal terremoto, il Presidente ha poi passato la parola al sindaco che ha invitato tutti alla concordia, alla collaborazione anche e soprattutto in momenti difficili e duri come il presente, ricordando i momenti belli e brutti della nostra comunità che il prossimo 14 agosto festeggia il toponimo delle Murge” che la identifica come comunità, da 150 anni. La Di Medio ha poi portato i saluti delle comunità dei cassanesi di Germania e Canada, stretti attorno ai fratelli del nostro paese.
Anche i due sacerdoti hanno invitato alla pace, alla concordia e alla generosità nei confronti di chi soffre, di chi è più debole, in questo e in altri momenti: “questo gesto – ha detto don Nunzio – non farà la nostra festa più povera ma la renderà, anzi, più ricca di generosità e Maria sarà felice di questo poiché ella soffre quando i suoi figli si chiudono nell’egoismo; non c’è vera festa se essa non è condivisa e ricordiamo – ha infine aggiunto il parroco della Chiesa matrice – che il mondo ha bisogno di gesti di speranza poiché la vera crisi on è economica ma di amore e fraternità da cui poi discende tutto il resto”.
Consegnate le chiavi, sul carro trionfale – finalmente ristrutturato anche se sono apparse molto discutibili quelle luci a “led” montate sul castelletto rinnovato, al posto delle classiche piccole lampadine – sono poi salite le bambine con gli abiti della prima Comunione, simboleggianti gli angioletti della Madonna, un avvenimento che mancava da una decina di anni, da quando il Carro cominciò ad avere problemi di staticità, ed è poi ripartito in processione con centinaia di fedeli al seguito, preceduta da quasi tutti i componenti del Consiglio Comunale di Cassano e dai rappresentanti della Provincia di Bari – l’assessore al Bilancio, Giampetruzzi – , dei Comuni di Santeramo in Colle, Grumo Appula, Sannicandro di Bari e Binetto nonché rappresentanti delle diverse forze dell’ordine e della Protezione Civile.
Grande tripudio di folla lungo il percorso che si è concluso in piazza Moro intorno alle 23.45. I festeggiamenti oggi continuano secondo questo programma:
S. Messe alle ore 8,00 – 10,00 presso la chiesa Matrice S. Maria Assunta
ore 11,30 – Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Nunzio Marinelli, con la partecipazione delle Autorità civili, militari e religiose. Anima il coro parrocchiale
ore 19,00 – S. Messa
ore 20,00 – Processione a spalla della Statua di Maria Santissima degli Angeli dal Sagrato nel rione S. Gaetano – piazza Dante – vicoli di Cassano vecchia – piazza Garibaldi con la prima edizione del Concorso “balcone più fiorito e addobbato” curata dall’Associazione Centro Storico di Cassano delle Murge onlus.
Itinerario della processione: via Miani – via Magg. Turitto – via San Pietro – pioazza Adua – Via S. Stefano – via san Rocco – via C. Chimienti – via dei Martiri – via Mazzini – via Mastrocanta – piazza Rossani – via Perotti – via Gentile -via Immacolata – via Tarsitano – via Diaz – via Nitti – via s. Francesco – via Laudati – via Isonzo – via Sannicandro – piazza Dante – via Battisti – via Roma – via Cassamo vecchia – via san Giuseppe – via magg. Turitto – via Vittorio Emanuele III – viale della repubblica – via Madonna delle Grazie parrocchia Santa Maria delle Grazie.
ore 22,00 – Giardini di piazza Garibaldi: il Simulacro della Madonna viene issato sul carro trionfale per essere trasportato presso la Parrocchia della Madonna delle Grazie ove permane fino alla sera di martedì 4 agosto
ore 00,00 – Il Quadro dell’Immagine della Madonna viene portato a spalla dalla piazza Aldo Moro alla Chiesa di S. Giuseppe ove verrà custodito sino alla festa della “Madonn d’ bbasc” di maggio 2013.
Fuoriprogramma dell’ultim’ora: a mezzanotte e mezza (circa) si sarà un fuoco d’artificio, inizialmente non previsto dal programma. CassanoWeb lo ha appreso direttamente dal presidente Viapiano che ha confermato.