Domenica 2 settembre “Festa del dolcetto di mandorla”
Un tempo, assieme alle olive, era il principale prodotto delle campagne pugliesi. Parliamo della mandorla, antichissima coltivazione che – dimenticata troppo presto dall’agricoltura speculativa e meccanizzata – sta tornando da qualche tempo sulle tavole e nelle abitudini alimentari degli italiani; un prodotto,comunque, mai scomparso del tutto visto che viene comunemente utilizzato in cucina soprattutto per la preparazione dei dolci: quelli pugliesi sono tra i più famosi al mondo!
Ispirandosi a questa tradizionale centenaria, la nuova associazione cassanese “Orchidea della Murgia” ha organizzato per domenica 2 settembre 2012 la “Prima Festa del dolcetto di mandorla”, iniziativa che mira a valorizzare questo prezioso frutto della terra che si presta a mille usi.
Il programma della manifestazione, patrocinata dal Comune di Cassano, prevede alle ore 10.00 il corteo per le vie cittadine delle auto d’epoca dell’Associazione “Aste e Bilancieri” e subito dopo l’apertura degli stand in piazza Moro.
Per tutto il pomeriggio in via magg. Turitto e in piazza Moro ci sarà l’esposizione delle auto d’epoca con animazione affidata al gruppo “I malavoglia”.
Alle ore 20.00 è prevista la presentazione ufficiale dell’Associazione in piazza Moro – che, lo ricordiamo, già lo scorso giugno ha organizzato la tappa cassanese del “Bitonto Classic Motors” (leggi l’articolo) – ; a seguire l’esibizione dei ballerini e degli allievi della scuola cassanese “Cento passi di danza”.
Contemporaneamente, in Villa, nei pressi del “Caffè Garibaldi”, si potranno degustare vini e cibi a base di mandorla preparati dallo staff del “Caffè Garibaldi”, del ristorante cassanese “Grillaio del Passo” di Angelo Fatiguso in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier “Murgia”. Si potrà accedere solo su prenotazione da effettuarsi presso il “Caffè Garibaldi” entro il prossimo 30 agosto.