Elezioni Politiche a Cassano: chi ha vinto realmente?
In questi giorni ho letto sulla stampa locale molti interventi sui risultati elettorali, alcuni particolarmente faziosi e fantasiosi, che analizzavano i risultati alla ricerca del “miglior perdente”, quasi una caccia alle streghe che potesse semplicemente rafforzare le proprie opinioni senza però contestualizzarle. Mi sono incuriosito perché i dati, come esposti al di fuori di un ambito comparato, poco potevano dire circa i flussi elettorali nel nostro paese. Alcuni commentatori vedevano nelle candidature locali una differenziazione tra le varie proposte, altre una bocciatura per l’Amministrazione Di Medio o una stroncatura del Partito Democratico. Come sempre la politica cerca di analizzare i dati di “convenienza” offrendoci forse letture distorte.
Il confronto non può limitarsi alla semplice analisi rispetto alla precedente competizione, o almeno non solo. Questo può suggerirci nell’immediato un risultato plastico della vittoria o sconfitta, di per se però non veritiero se non analizzato anche nel contesto territoriale più ampio. Vi propongo (in soli termini percentuali altrimenti non avrebbe a mio avviso senso) questa tabella.
|
|
Puglia |
|
Pr. Bari |
|
Cassano |
|
|
|
|
|
|
|
PD |
|
18,48 |
|
17,15 |
|
14,55 |
2008 |
|
31,0 |
|
29,7 |
|
29,53 |
|
|
-12,52 |
|
-12,55 |
|
-14,98 |
|
|
|
|
|
|
|
PDL |
|
28,92 |
|
28,75 |
|
28,5 |
2008 |
|
45,62 |
|
47,96 |
|
48,3 |
|
|
-16,7 |
|
-19,21 |
|
-19,8 |
|
|
|
|
|
|
|
Centro |
|
10,48 |
|
10,12 |
|
7,28 |
2008 |
|
7,94 |
|
7,16 |
|
7,03 |
|
|
2,54 |
|
2,96 |
|
0,25 |
|
|
|
|
|
|
|
5 stelle |
|
25,52 |
|
26,88 |
|
28,77 |
Anche questa è fuorviante in quanto non tiene conto delle alleanze che sono comunque una strategia elettorale delle forze politiche per intercettare il consenso. Teniamo presente che in questa tornata elettorale il CDX e in parte il CSX hanno frammentato la proposta politica con molte più liste. Una maggiore lettura potremmo quindi averla con dati aggregati che vi rappresento in quest’altra tabella in cui sono stati sommati i voti per schieramento, quindi guardando al candidato premier che capeggiava la coalizione.
|
|
|
|
Puglia |
|
Pr. Bari |
|
Cassano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2013 |
|
PD |
|
18,48 |
|
17,15 |
|
14,55 |
|
|
Sel |
|
6,54 |
|
7,14 |
|
8,78 |
|
|
CD |
|
1,44 |
|
2,33 |
|
0,93 |
|
|
|
tot |
26,46 |
|
26,62 |
|
24,26 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2008 |
|
PD |
|
31 |
|
29,7 |
|
29,53 |
|
|
|
diff |
-4,54 |
|
-3,08 |
|
-5,27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2013 |
|
PDL |
|
28,92 |
|
28,75 |
|
28,5 |
|
|
Altre |
|
4,02 |
|
3,37 |
|
5,17 |
|
|
|
tot |
32,94 |
|
32,12 |
|
33,67 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2008 |
|
Pdl |
|
45,62 |
|
47,96 |
|
48,3 |
|
|
Altre |
|
1,77 |
|
1,03 |
|
0,44 |
|
|
|
tot |
47,39 |
|
48,99 |
|
48,74 |
|
|
|
diff |
-14,45 |
|
-16,87 |
|
-15,07 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2013 |
|
Centro |
|
10,48 |
|
10,12 |
|
7,28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2008 |
|
|
|
7,94 |
|
7,16 |
|
7,03 |
|
|
|
diff |
2,54 |
|
2,96 |
|
0,25 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2013 |
|
Riv.Civ. |
|
2,43 |
|
2,21 |
|
3,75 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2008 |
|
Sinistra |
|
3,31 |
|
3,04 |
|
3,31 |
|
|
IDV |
|
5,42 |
|
5,43 |
|
5,42 |
|
|
|
tot |
8,73 |
|
8,47 |
|
8,73 |
|
|
|
diff |
-5,42 |
|
-5,43 |
|
-5,42 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2013 |
|
5 stelle |
|
25,52 |
|
26,88 |
|
28,77 |
Da questo si evince un quadro diverso.
La politica locale non ha influito sull’esito del voto che è assolutamente in linea con il trend territoriale. Le piccole differenze sono imputabili alle candidature nostrane. Ci dicono che gli spostamenti sono prevalentemente all’interno della stessa area di riferimento.
I maggiori consensi sono stati persi dalla sinistra radicale (dico maggiori non in termini numerici, ma perché lo schieramento ha perso più del 70% di consenso che poteva vantare) che ci suggerisce una forte emorragia di voti verso il Movimento 5 stelle che ha intercettato questi consensi e da parte del CDX che ha però ceduto una parte del suo elettorato ai centristi di Monti (non nel nostro paese). Meno perdite per il Centro Sinistra nel suo insieme, più marcate a Cassano per il PD solo in parte compensate da SEL, ma aggregando i dati in aree più vaste (destra-sinistra) possiamo tranquillamente rilevare che il neonato movimento è assolutamente trasversale, con una maggiore propensione verso il CDX.
In definitiva la protesta non è verso una sola area, ma verso il “Sistema”. Ultima lettura mi dice che, così come sempre rilevato nei trend storici, Cassano è certamente un paese dove registriamo un maggior radicamento del CDX .
Una postilla interpretativa. Teniamo comunque presente una riduzione del numero di votanti con una perdita di circa il 5% ascrivibili in maggior parte al CDX e che quindi sono da “sommare” in positivo per quello schieramento. Nell’analisi ho comunque considerato SEL vicina al PD. Ho considerato una compensazione tra le forze comunque “governative” e quelle candidate all’opposizione. Il ragionamento vale quindi anche per l’IDV alla tornata elettorale del 2008.