ItaliaCamp, presentato il concorso “La tua idea per il Paese”
Dalla protesta alla proposta: è questo il cuore di ItaliaCamp,associazione nata nel 2010, che unisce 70 università con istituzioni e imprese. Italiacamp promuove un modello di innovazione sociale al fine di sostenere e realizzare idee.
E sono proprio le idee la chiave del futuro, idee che, grazie a ItaliaCamp, possono trasformarsi in realtà.
“Oggi il placement del curriculum non ha più valore, bisogna passare al placement delle idee e ItaliaCamp è il primo placement d’idee permanente in Italia”- ha spiegato Francesco De Giorgi, vice coordinatore di ItaliaCamp Puglia, il quale ha illustrato nella giornata di ieri, presso Tecnopolis a Valenzano, i progetti dell’innovativa associazione per l’anno in corso. Alla discussione hanno partecipato con i loro interventi anche: Annamaria Annichiarico (Tecnopolis), Evelina Milella (Arti), Eugenio Scandale (Università degli Studi di Bari), Massimo Ianigro (CNR Bari).
La comunità di ItaliaCamp conta 1 milione di utenti sulla rete, 3.000 progetti presentati e ad oggi, più di 20 progetti in fase di realizzazione, per un valore complessivo superiore ai 20 milioni di euro. In questi tre anni sono stati organizzati sei BarCamp, territori vivi e fertili nei quali i partecipanti non si confrontano su opinioni e teorie, ma su idee e progetti concreti.
La fondazione ItaliaCamp, nata nel 2011, è sostenuta da alcune delle più autorevoli realtà imprenditoriali italiane (Poste Italiane, Ferrovie Italiane, Unipol, Wind, Eni,Alitalia, ecc.), al fine di contribuire a formare nuove e concrete realtà economiche e di sviluppo.
Creare benessere sociale generando nuova occupazione e una rinnovata geografia del territorio può sembrare un’utopia in tempi bui come questi, ma è anche vero che a volte, invece, “funzioniamo come un diapason, facendo dilagare attorno a noi sentimenti negativi, quando invece la soluzione è quella di imparare a contagiarsi di positività” come ha affermato Manuela Aloisi vice coordinatrice di ItaliaCamp Puglia.
Partire da un’idea, nutrirla e vederla crescere e affermarsi è un’impresa ardua se non si ha il sostegno e la cooperazione di imprese e istituzioni ed è qui che ItaliaCamp entra in azione, adottando le idee e accompagnandole nel cammino verso la realizzazione.
Quest’anno attraverso la III edizione del concorso “La tua idea per il Paese” verranno selezionate le migliori 10 idee di policy e 10 di business (startup) che saranno poi, nel mese di novembre, presentate tra Washington e New York, grazie alla collaborazione di oltre 60 università italiane e americane.
Si potrà iscrivere la propria idea al concorso entro il 5 agosto 2013 sul sito internet http://wedo.italiacamp.it e cercare tutte le info su www.italiacamp.it.
“Camp vuol dire fluidità, libertà di movimento, volontà di esserci, è una sfida radicale” ha affermato Annibale D’Elia, responsabile di Bollenti spiriti, florida realtà pugliese che ha permesso finora a tanti giovani di realizzare i propri sogni.
Una regione, la Puglia, che pullula di energia e voglia di innovazione, come hanno sostenuto le varie autorità presenti all’incontro, una regione che ha già all’attivo il 10% dei progetti presentati in questi anni ad ItaliaCamp e che sicuramente non si farà sfuggire l’occasione di provare ad esportare i propri sogni in America.