Appuntamenti

“Piazza…ti a cena”, le istruzioni per l’uso

locandina flash mob cassano piccola

Piazza…ti a cena è un vero momento d’incontro tra il cittadino e lo spazio urbano, per imparare a riconoscere la bellezza della città vivendola, per imparare a rispettarla considerandola uno spazio proprio,  per imparare ad occupare uno spazio in armonia con gli altri partecipanti in uno spirito di convivenza civile. Non pretendiamo di salvare il mondo e non ci prefiggiamo di farlo ma cercheremo di portare felicità e armonia in un momento difficile.

A chi è rivolto?

A gruppi di:  famigliari, colleghi, ad associazioni, gruppi sportivi, aziende, enti, gruppi parrocchiali, gruppi di quartiere, gruppi di contrada e comitive.

Non saranno presenti stand per la somministrazione degli alimenti, il banchetto che verrà imbandito è infatti compito esclusivo di ogni commensale, non solo per quanto concerne la preparazione delle vivande, ma anche per l’allestimento dei tavoli, sedie, piatti e tovaglie.

L’evento – che si terrà martedì 17 febbraio 2015 a partire dalle ore 19.00 – è totalmente gratuito e libero. 

Questo il regolamento che disciplinerà l’evento.

 

F.A.Q. ovvero il “Piccolo manuale per organizzare al meglio la nostra serata”

A chi è rivolto?

A gruppi di: famigliari, colleghi, ad associazioni, gruppi sportivi, aziende, enti, gruppi parrocchiali, gruppi di quartiere, gruppi di contrada e comitive.

Chi posso invitare?

L’evento e’ aperto a tutti coloro che vogliono passare una serata magica insieme purché venga condiviso lo spirito nel rispetto degli altri e degli spazi che ci ospiteranno. Bambini e piccoli amici a quattro zampe sono i benvenuti! Chi li invita deve però essere conscio di trovarsi in mezzo a una moltitudine e dovrà quindi rendersi responsabile della loro cura/relazione con gli altri e con il luogo dell’evento.

Mi devo iscrivere?

Sì, è consigliata la prenotazione, in modo tale da permettere all’organizzazione di sistemare i tavoli nel migliore modo possibile e nel rispetto delle normative da osservare in un luogo pubblico come la piazza. Si può prenotare in due modalità:

• Inviando una mail a piazzatiacena@gmail.com;
• Presso la Caffetteria Principe in Piazza A. Moro a Cassano delle Murge;

Comunicando un cognome e nome del capo gruppo, numero indicativo dei partecipanti, un recapito telefonico e il nome della tavolata.

Come mi devo organizzare?

L’evento non ha scopo di lucro ed è a costo zero per l’organizzazione, è autogestito quindi ogni gruppo deve essere indipendente e autonomo sull’organizzazione. E’ importante arrivare organizzati perché FORSE saremo tanti. Vince lo spirito di gruppo! Quindi organizzate il vostro tavolo dividendovi i compiti!

Dove sarà e a che ora?

Il luogo scelto per l’evento è Piazza Aldo Moro a Cassano delle Murge. La data stabilita è martedì 17 Febbraio (martedì grasso). Ci ritroveremo attorno alle 19, al nostro arrivo dobbiamo fare la registrazione presso l’unico gazebo che ci sarà in piazza, dove ci verrà indicata la nostra postazione.

C’è sufficiente spazio per tutti quindi evitiamo di presentarci mezz’ora prima per assicurarci un posto preciso. Contiamo su di voi e sulla vostra collaborazione per gestire la convivenza in modo civile. La disposizione dei tavoli verrà effettuata in base agli spazi a disposizione e alla dimensione del tavolo. Se dovesse esserci grande affluenza la disposizione dei tavoli verrà effettuata in base all’ordine di prenotazione.

Decido all’ultimo momento di partecipare e non ho la prenotazione come posso fare?

Rivolgiti al gazebo in piazza e cercheremo, dove sarà possibile, di collocarti in qualche modo.

E’ possibile accedere in piazza con l’auto per scaricare l’occorrente per la cena?

Assolutamente no, la piazza sarà chiusa al traffico completamente dal primo pomeriggio. L’unica strada percorribile con l’auto sarà via Marconi (strada BCC) dove sarà possibile soltanto sostare per scaricare l’auto e parcheggiarla successivamente all’esterno di Piazza Rossani.

Se piove o fa freddo?

Non piove, e se fa freddo c’è il falò di Carnevale.

Ma se piove c’è un posto al coperto dove farlo?

Si, “alle case vostre”.

COSA E’ VIETATO PORTARE!

Fuochi d’artificio ed ogni altro materiale pirotecnico. Mongolfiere di carta. Elettrodomestici ed utensili a gas o elettrici. Non è consentito cucinare in loco nè scaldare vivande.

Cosa devo portare?

Tavoli e sedie: Il compito più impegnativo fisicamente. Suggeriamo agli uomini di fare i cavalieri ma siamo certi che i tavoli al femminile non mancheranno di spirito d’organizzazione. Piatti, bicchieri, posate, tovaglie: Dress code del tavolo sono i colori. Tovaglie bianche OBBLIGATORIE per rendere omogenea la piazza, piatti, bicchieri/calici e posate. Molto graditi centrotavola, fiori, candele e palloncini ad elio da mettere sui tavoli.

Cibo e bevande

Provate ad immaginare un pic nic all’aria aperta (patane ris e cozz, tiedde a u furn, parmigiana…..)

Dress code (codice d’abbigliamento)

In maschera se possibile visto che sarà martedì grasso, ma dove non è possibile, l’importante è che ogni commensale abbia un CAPPELLO di qualsiasi genere anche un semplice berretto. Sempre ben accetta l’espressione della vostra personalità attraverso gli abiti, il cibo e la decorazione della vostra tavola.

Cerchiamo di essere belli, ma soprattutto sorridenti, colorati e ben coperti!!!! Verranno premiati durante la serata il gruppo più numeroso ed il gruppo con il tema mascherato più originale. La premiazione verrà effettuata da una giuria composta da rappresentanti del gruppo CAP, i Icapafresk e un membro dell’amministrazione comunale.

Da non dimenticare

Cavatappi, accendino, coltello per affettare, pane, sale, pepe, olio, macchina fotografica, stelle di capodanno (per intenderci i bastoncini che si accendono e fanno le scintille)

SACCO DELLA PATTUMIERA

Ci teniamo particolarmente a non lasciare traccia di noi alla fine della serata. Ognuno dovra’ raccogliere i propri rifiuti e smaltirli secondo le regole nell’ISOLA ECOLOGICA che verrà allestita. Non abbandoniamoli ne sul posto, ne in prossimita’. E’ un momento d’incontro civile e non deve creare
disagio alla citta’.

PAZIENZA E SPIRITO DI ADATTAMENTO – la bellezza della serata la faremo noi con la nostra disponibilita’ a gestire gli imprevisti e la tolleranza nei confronti degli altri e dei possibili disagi. Vi ricordiamo che la nostra iniziativa ha come obiettivo quello di condividere e stare insieme, non siamo e non
pretendiamo di essere un’agenzia che organizza eventi.

Se volete condividere le vostre foto nei social questi sono gli hashtag che utilizzeremo noi: #Icapafresck
#piazzatiacena #piazzamorocassano

Disponibilità e divertimento sono ingredienti essenziali per la buona riuscita dell’evento, vi preghiamo di invitarli sempre al vostro tavolo.

 

Se non condividi le nostre regole e sai già di trasgredirle ti consigliamo D’ START A CAST.

Icapafresck

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *