Bando per artisti dell’ “Apulia Land Art Festival”
Con oltre 30 artisti internazionali in residenza, più di 40 artisti invitati per gli eventi a latere, una macchina interna di oltre 20 esperti, 5 curatori, oltre 30 esperti invitati a conferenza, 1 premio d’arte, testate nazionali ed internazionali (Wall Street International, Repubblica, Artribune, ecc…) eventi di promozione in tutto il paese e fuori (Cannes Film Festival, EXPO, ecc…) Apulia Land Art Festival, prodotto dell’associazione “UnconventionART”, battezza la sua IV edizione che si terrà presso il Bosco di Mesola, a Cassano delle Murge, dal 16 al 18 settembre prossimi, un sito SIC (Sito d’Importanza Comunitaria) che si contraddistingue per il peculiare carattere di “parco rurale”, garantendo un’equilibrata convivenza fra uomo e natura, conciliandoli.
Nei suoi 3028 ettari, il bosco tiene in grembo i profumi sempre più rari di orchidee prossime all’estinzione, nonché querce, variegata fauna e il favolistico, quasi ormai dimenticato, falco grillaio, rapace che sui tetti di pietra ad opera incerta proprio qui, nei promontori della Murgia, nidifica da secoli, chiudendo un triangolo equilibrato che qui trova rispetto e reciprocità: uomo, fauna, natura.
Nato da un’idea di Carlo Palmisano (Director) e Martina Glover (Vice Director) e con la collaborazione del curatore Massimo Nardi, Apulia Land Art Festival edizione 2016 ha per tema “Gutta CavART Lapidem”: così come l’acqua, entità apparentemente gentile e neutra riesce a corrodere la pietra, dura e testarda, così, nella visione dell’Apulia, l’arte, presentandosi nel territorio, ne plasma amichevolmente i contorni, come una goccia: lenta e assidua ma presente.
Date le moltissime richieste giunte al Festival durante questi anni, l’Apulia Land Art Festival ha deciso quest’anno di cambiare formula e indire un bando, redatto sia in italiano che in inglese, per la selezione di 10 land artists.
Gli artisti interessati possono scaricare qui il Bando che scade il prossimo 31 luglio.