Attualità

Il Comune non sgombra le strade, ancora bloccate dal ghiaccio

via magg. turitto

A quattro giorni dall’inizio dell’emergenza-neve sul territorio di Cassano, è sotto gli occhi di tutti che la macchina comunale dei soccorsi sembra essere andata completamente in tilt.

Al di là della buona volontà e dell’abnegazione di Polizia Locale, volontari della Protezione Civile e privati cittadini (c’è chi, fra essi, non torna a casa da 4 giorni!) nonché dell’opera dei mezzi precettati da Comune e Prefettura, appare del tutto mancante una regia unica e razionale che abbia chiara la situazione di estrema gravità e come risolverla.

Nonostante quanto assicurato ieri da fonti ufficiali, che abbiamo riportato in un nostro articolo, quasi nulla di quanto annunciato è stato poi attuato: le strade cittadine, sia quelle principali che quelle secondarie, sono per la quasi totalità una grande lastra di ghiaccio, a rischio se si cammina a piedi e percorribili in auto solo con catene o gomme da neve.

Stessa cosa per il centro storico, la zona industriale, le case in collina.

L’unica zona libera dal ghiaccio è quella di accesso al Comune: via magg. Turitto, via Miani, piazza Moro e piazza Rossani.

Quale sia la logica per cui è stata tolta neve e ghiaccio solo lì, non è dato sapere.

Per non parlare dei borghi: molti residenti hanno dovuto pagare di tasca propria l’intervento di trattoristi e pale meccaniche per liberare anche spazi di pertinenza comunale che in teoria avrebbero dovuto essere sgomberati dalla pubblica amministrazione.

E la speculazione viaggia sicura.

C’è chi afferma che per sgomberare un viale sono stati chiesti 200 euro e per liberare un’auto, anche in paese, 50 euro. I trattori che per tutta la giornata di ieri e oggi andavano in giro per il paese senza apparente motivo, facevano proprio questo: erano alla ricerca di persone strette dalla necessità di dover prendere l’auto e pagare, nonostante tutto.

Sempre a proposito dei borghi, che, lo ricordiamo, contano circa 1.200 residenti, quanto un piccolo paese, c’è da dire che il loro abbandono non viene citato neppure nei comunicati della Prefettura che sull’emergenza neve parla di “masserie e case isolate” da raggiungere prioritariamente con i mezzi della Protezione Civile Regionale. Possibile, cioè, che nessuno dal Comune di Cassano abbia segnalato alla Prefettura e/o alla Protezione Civile Regionale quanto stava (e sta ancora succedendo) in quella zona? Famiglie con anziani, bambini piccoli, malati e portatori di handicap abbandonati a se stessi, spesso senza viveri né acqua o medicinali.

Lo ripetiamo, a scanso degli equivoci (che pure ci saranno): non è questione di persone e della loro capacità/volontà di lavorare per dovere o per gli altri ma un fatto di organizzazione e procedure.

Sarà anche per questo che nei giorni scorsi, e anche oggi, sono stati “richiamati in servizio” l’ex Sindaco Lionetti e il suo vice, presso il Centro Operativo Comunale? Perché erano lì? A quale titolo? Chi li ha chiamati? E per fare cosa?

Una cosa è certa: la loro presenza non è servita a nulla, dato che nessuna strada è stata ripulita da neve e ghiaccio, non è stato distribuito sale sulle strade, le richieste di aiuto si sono moltiplicate, non è stata data alcuna attuazione al contratto con l’ATI “Tradeco-Murgia Servizi Ecologici” (i cui lavoratori non stanno lavorando ma non vengono impiegati dal Comune per rispondere alle emergenze), ecc. ecc.

 

Veniamo alle notizie utili per i cittadini, visto che anche in questo caso dal Comune quasi nulla è dato sapere:

VIABILITA’

Questo l’elenco delle strade interessante dall’emergenza, diramato dalla Prefettura di Bari:

s.p. n. 71 Cassano Grumo mezzo all’opera per completare lo sgombero neve- ora transitabile con catene a carreggiata ridotta- disposto intervento impresa sgombraneve;

 

S.p. n. 18 Foresta di Mercadante (Cassano) Altamura già da ieri sera in azione dal lato di Cassano due pale gommate di grosse dimensioni (fuori sagoma) della Città Metropolitana stanno completando l’allargamento della pista già aperta. Dal fronte di Altamura in azione mezzo cingolato dell’esercito per rimuovere lo strato di ghiaccio (con il coordinamento della Polizia Municipale, che ha raggiunto numerosi cittadini ivi residenti per portare generi di conforto e assistenza).

S.p. n. 236 Cassano Santeramo interessato dalla salatura a cura della Città Metropolitana – percorribile solo con cautele per la formazione di strati di ghiaccio notevoli. Il tratto è stato interessato da precipitazioni nevose che hanno raggiunto m. 2 di altezza per quasi tutto il tratto.

S .p. n. 79 Cassano Altamura (via Vecchia) in azione da 24 ore il mezzo dell’aeronautica militare – sono stati ripristinati i collegamenti con i residenti e le aziende confinanti mentre sono in fase di apertura i collegamenti con le viabilità interne a servizio di alcuni residenti internati (le segnalazione delle richieste sono riferite dal Comune di Altamura e Cassano);

s.p. n. 145 Cassano Mercadante (Fondazione Maugeri) in azione mezzo sgombraneve per completare lo sgombero neve (transitabile con catene).

s.p. n. 97 Cassano Mellitto disposto l’intervento di un mezzo sgombraneve per ripristinare gli accessi per azienda – allevamento polli (80.000 polli) a tre km da Cassano.

 

 

MEZZI PUBBLICI

La SITA e le altre aziende di trasporto pubblico si gomma hanno comunicato che non saranno effettuate corse nelle zone con emergenza neve e dunque non ci saranno corse per Bari, Santeramo o Acquaviva. Niente corse anche per il “Miulli” da Cassano.

RACCOLTA RIFIUTI

E’ ancora sospesa e al momento nessuno sa quando riprenderà.

SCUOLE

L’Ordinanza di chiusura vale fino a domani incluso. Con tutta probabilità la chiusura sarà prolungata ma occorrerà attendere le decisioni del Commissario Prefettizio o del sub-Commissario.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *