Appuntamenti

Giornata del Libro e del Diritto d’autore, un incontro virtuale

generico-aprile-2020-171497.660x368

Giovedì 23 aprile i Club per l’UNESCO di Cassano delle Murge e di Bari propongo un momento di riflessione in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, che nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright.

Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.

Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura del momento che stiamo vivendo, della globalizzazione, del cambiamento e del diverso. La lettura, che consiste anche in un piacere ineguagliabile per gli appassionati, ci consente di entrare in mondi, vite e tempi diversi e ci dà la possibilità di avvicinarci a esperienze e realtà lontane dalla nostra, accrescendo così la nostra conoscenza e la consapevolezza di quanto il mondo che ci circonda sia poliedrico.

L’evento, che si svolgerà tramite una diretta Facebook alle ore 16:00 sulla pagina Avvocata Rossana Angiulo, socia del Club per l’UNESCO di Cassano e moderatrice dell’incontro, vede la partecipazione del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Giovanni Stefani, della prof.ssa Maria Simone, Consigliera Nazionale FICLU e Presidente Emerito del Club per l’UNESCO di Cassano delle Murge che parlerà dell’importanza del “Libro al tempo del Coronavirus”, del dott. Pietro Bello, Presidente Club per l’UNESCO di Bari, che spiegherà il significato della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, dall’avvocata Gabriella Panaro, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Bari, che tratterà il tema “Il Diritto d’Autore: cos’è e come tutelarlo”.

Sarà un momento di riflessione sull’importanza della cultura durante la crisi emergenziale che stiamo vivendo; la cultura come strumento per superare la sfida epocale che, il nostro paese sta attraversando, con la descrizione di alcuni progetti dedicati e la normativa di riferimento per il diritto d’autore.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *