Saturimetro, la dott.sa Giorgio spiega cos’è e a cosa serve
Il saturimetro è uno strumento diagnostico già in uso presso le strutture sanitarie, diventato famoso e utile a causa del Corona virus.
Esso serve per misurare il grado di saturazione della emoglobina nel sangue e quindi i suoi valori ci dicono se cuore e polmoni funzionano bene.
Oltre all’uso ” contemporaneo” è sempre stato usato per controllare i pazienti affetti da malattie cardio-respiratorie e anche per quanti soffrono di apnee notturne.
Per usarlo correttamente bisogna sedersi, scaldare un po’le mani( spesso fredde nella parte terminale) aprire la “pinza “, inserire l’indice o il pollice e accendere il dispositivo.
I valori:tra 95 e 100 ottime condizioni di respirazione tra 91 e 94 lieve insufficienza di saturazione,tra 90 e 85 è già in atto una moderata insufficienza.Con saturazione al di sotto dell’85% siamo in grave insufficienza e normalmente bisogna ricorrere alla ossigeno-terapia.
Accertarsi al momento dell’acquisto che sia a norme CE e che il display sia sufficientemente grande da consentire una chiara lettura.
dr.ssa Rosa Giorgio farmacista