Politica

Approvati in Consiglio Comunale due Regolamenti

consiglio comunale del 23 luglio 2018

Approvati ieri in Consiglio Comunale due importanti Regolamenti comunali: il primo (con i SI della sola maggioranza) per l’erogazione di prestazioni economiche in favore di nuclei familiari in condizioni di disagio sociale; il secondo sul “Servizio Civico”, che ha avuto il via libera all’unanimità.

In aula, oltre i Consiglieri, anche Giuseppe Schiraldi, neo-Segretario Comunale “in prova” al Comune di Cassano, bitontino come già l’ex Segretario Nicola Sorgente. 

Lunga la battaglia sugli emendamenti proposti dai consiglieri di minoranza ma come già nelle Commissioni Consiliari che nelle scorse settimane hanno esaminato gli atti, quasi tutte le proposte presentate sono state bocciate dalla maggioranza consiliare. 

“Una chiusura totale e ingiustificata” hanno lamentato le opposizioni, atteso che “i nostri emendamenti andavano a migliorare il testo per erogare servizi in maniera più puntuale ed efficace. Le proposte, però, hanno avuto prima il diniego “tecnico” da parte degli Uffici poi quello “politico” da parte della maggioranza consiliare.

I due Regolamenti – già all’attenzione del Consiglio Comunale dello scorso 8 giugno, poi ritirati a causa di alcune lacune del testo – andranno a dettare le norme locali sull’accesso ai contributi economici, e non solo, a favore di cittadini e famiglie che necessitano di aiuto e per i quali ci sarà l’interessamento del settore Servizi Sociali del Comune. Per quel che riguarda il Servizio Civico, l’idea è reinserire cittadini che, pur in grave disagio economico, siano abili al lavoro e privi di occupazione, da poter essere impiegati in piccole prestazioni lavorative in cambio di sostegno economico.

Questo per far sì che a fronte di un contributo che il Comune potrebbe erogare, ci possa essere dall’altra parte la volontà di svolgere piccoli compiti per la comunità: apertura, chiusura e vigilanza di strutture pubbliche; cura e manutenzione del verde pubblico; vigilanza presso le scuole, all’ingresso e all’uscita degli studenti; collaborazione nelle colonie estive o in occasione di manifestazioni sportive, culturali o sociali organizzate dall’Amministrazione o per le quali l’Amministrazione da il sostegno e via di seguito.

Prestazioni che potranno essere effettuate da tutti i cittadini residenti sul territorio di Cassano, compresi gli ospiti del progetto “Sprar”, quello per rifugiati politici e richiedenti asilo. 

Si è passati, quindi, alla presentazione di numerose interpellanze e interrogazione da parte dei consiglieri di opposizione su numerosi argomenti: verde pubblico, Ufficio IAT, pubblica illuminazione, convenzione fra canile municipale e l’associazione che lo gestisce. 

Tutte questioni a cui l’Amministrazione ha dato alcune spiegazioni ma sulle quali si è riservata di rispondere per iscritto. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *